La storia del Castello è svariata e sbalorditiva. Nel corso dei secoli, il Castello ha avuto diversi ruoli importanti, ma è sempre rimasto il simbolo della città. Volete saperne di più, ma non vi attirano le solite visite? Vi proponiamo qualcosa di completamente diverso, che vi aprirà una nuova esperienza della storia. Entrate nella «macchina del tempo» e lasciatevi trasportare lontano nel passato!
Biglietti
Regolari visite guidate e Biglietto castello (individui)
BIGLIETTO
BIGLIETTO E FUNICOLARE
Adulti
19,00 €
23,00 €
Ragazzi tra i 7 ed i 18 anni d'eta, studenti, pensionati, gruppi di almeno 15 persone
13,50 €
16,00 €
Famiglia: fino a 2 adulti e almeno 1 bambino (7–18 anni)
Visite guidate su prenotazione (gruppi organizzati)
Le visite guidate alla Macchina del Tempo sono possibili tutti i giorni dell'anno. E' necessario prenotare anticipatamente un appuntamento ad uno dei contatti sottostanti. Accettiamo prenotazioni almeno cinque giorni lavorativi prima della data desiderata.
Macchina del tempo - Visite guidate e Biglietto castello
Prezzo unico fino a 5 persone
Per persona (6-15 persone)
Per persona (16-30 persone)
Con Biglietto castello con la funicolare
230,00 €
34,50 €
23,00 €
Con Biglietto castell
190,00 €
28,50 €
19,00 €
Orario - regolari visite guidate
MESE
LUNEDI-VENERDI
SABATO E DOMENICA
I, II, III, IV, X, XI, XII
/
11.00, 13.00
V, VI, IX
13.00
11.00, 13.00
VII, VIII
11.00, 13.00, 15.00
11.00, 13.00, 15.00
Che cosa vi aspetta
Invece di una visita guidata, potete scegliere di conoscere il Castello attraverso un'esperienza. Entrate nella «macchina del tempo» e viaggiate attraverso i sei periodi decisivi che hanno segnato la storia del Castello di Lubiana e lo sviluppo della nostra città. La guida vi dirigerà verso sei «tappe cronologiche». In ognuna, vi accoglierà un personaggio che presenterà il “suo” periodo. Un’interpretazione scenica, quindi, divertente e istruttiva, che vi piacerà.
* le lingue con l'asterisco * sono disponibili con l'audioguida
Časovni stroj. Foto: Blaž Žnidarič
1 | 3
Časovni stroj. Foto: Blaž Žnidarič
2 | 3
Časovni stroj. Foto: Blaž Žnidarič
3 | 3
Percorso della visita
Dopo il saluto di benvenuto del soldato romano e della sacerdotessa, che vi accoglieranno nel punto in cui, all’epoca della città romana di Emona, sorgeva una presunta torre di vedetta, l’azione si sposta all’ingresso del Castello. Qui vi racconterà la sua storia il coraggioso cavalier Giorgio che, nell’alto Medioevo, sconfisse il terribile drago e liberò i cittadini dal feroce mostro. A chi si deve il merito della costruzione dell’imponente fortezza sul colle sopra la città nel tardo Medioevo? Lo verrete a sapere nel Cortile del Castello, dove v’incontrerete con l’imperatore Federico III d’Asburgo in persona e la sua consorte Eleonora Elena di Portogallo.
Davanti alla Torre pentagonale, vi saluteranno un soldato napoleonico e una suora – infermiera del periodo delle Province Illiriche.
Il XIX secolo fu per il Castello di Lubiana un periodo lugubre. Entrate nel penitenziario, dove un carbonaro vi svelerà, tra l’altro, com’era il menu carcerario.
Alla fine, vi saluterà l’uomo cui va il merito che il Castello è oggi di proprietà del Comune – il sindaco Ivan Hribar, che lo acquistò nel 1905 dalle autorità statali di allora.
La più speciale di tutte le esperienze aspetta proprio voi, perché vi meritate di essere accompagnati a fare il giro del Castello come se foste uno dei suoi antichi signori!