Informazioni pratiche
Prima d’iniziare la visita del Castello di Lubiana, vi possono essere utili le seguenti informazioni:
A piedi per il Cortile del Castello: nell'area del Cortile non è permesso entrare con biciclette, pattini o scooter. Questi mezzi vanno lasciati nel parcheggio dietro le mura, poi proseguite a piedi.
Deposito degli oggetti: i passeggini possono essere lasciati nello spazio all'ingresso del Museo delle Marionette, mentre i bagagli più piccoli vanno riposti negli armadietti con chiave. Vi consigliamo di tenere gli oggetti di valore con sé e di non lasciarli incustoditi, poiché il Castello di Lubiana non si assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali perdite di oggetti.
Stazione di ricarica per cellulari: puoi ricaricare il tuo cellulare o tablet nell'apposita area all'ingresso del Museo. Facile, gratuito e sicuro: collega il tuo cellulare, seleziona il tuo codice a 4 cifre e mentre il tuo cellulare è in carica, continua ad esplorare il castello.
Acqua potabile: al Castello di Lubiana potete dissetarvi con acqua corrente potabile a due fontanelle, una situata nel Cortile e l’altra nel Parco del Castello, vicino al pozzo.
Riprese con droni: nell'area del Castello e del Parco è vietato fotografare / filmare con aerei senza pilota ossia droni, fuorché ciò non sia stato autorizzato dall'Agenzia per l'Aviazione Civile e approvato dall'Ente Pubblico Castello di Lubiana.
Cambiamento di orari: quando sono di sera in programma eventi all'aperto, il Castello di Lubiana può chiudere i battenti e terminare i suoi contenuti in anticipo. Le informazioni aggiornate sugli orari modificati sono pubblicate sul sito Web.
Rispetto del patrimonio culturale:
Il Castello di Lubiana è un monumento di importanza culturale e l'entrata è ammessa con abbiglimento appropriato. Si prega di portare rispetto all'edificio, agli altri visitatori e a sè stessi, non entrando senza maglietta.